
Regime Forfettario: la guida per la tua partita Iva
Il nostro team è formato da esperti in Regime Forfettario
Servizi per il Regime Forfettario
Il nostro abbonamento comprende tutti i servizi indispensabili per chi è in regime forfettario. Dalla gestione della Partita IVA alla fatturazione elettronica, fino alla consulenza fiscale su misura: tutto quello che ti serve per risparmiare tempo, evitare errori e far crescere la tua attività.
Partita Iva
Apertura della partita Iva in 24 ore lavorative
Cambia commercialista
Se non sei soddisfatto passa con noi
Cosa sapere per applicare il Regime Forfettario
Scopri come funziona il regime forfettario 2025, quali sono i requisiti per accedervi, i vantaggi fiscali e come aprire la Partita IVA.
Leggi le nostra guida semplice e aggiornata pensata per professionisti, freelance e piccoli imprenditori.
Cos’è il regime forfettario 2025 e a chi si rivolge
Il regime forfettario è un regime fiscale agevolato destinato a lavoratori autonomi e professionisti con ricavi inferiori a 85.000 euro. Introdotto per semplificare la gestione fiscale delle partite IVA, è particolarmente vantaggioso per chi inizia una nuova attività professionale o imprenditoriale. In caso di di superamento dei limiti previsti è previsto il passaggio al regime semplificato che richiede una contabilità più articolata, ma consente la detrazione dell’IVA e dei costi effettivi sostenuti. Per informazioni più dettagliate puoi leggere la nostra Guida al Regime Forfettario 2025.
Requisiti e limiti: fatturato, redditi da lavoro e collaboratori
Per poter aderire al regime forfettario, è necessario rispettare una serie di requisiti. Il primo step consiste quindi nell’aprire la partita Iva online e nel sapere bene come funziona. Il limite principale è che il fatturato non può superare gli 85.000 euro annui. Inoltre, i soggetti con un reddito da lavoro dipendente superiore a 35.000 euro non possono accedere. Anche l’uso di collaboratori e la partecipazione in società di persone possono precludere l’accesso. Se l’attività viene avviata in corso d’anno, il limite di 85.000 euro va proporzionato ai mesi effettivi di esercizio.
Aliquota forfettaria e coefficienti di redditività
Nel regime forfettario l’imposta sostitutiva è pari al 15%, ridotta al 5% per i primi 5 anni in caso di nuove attività startup. Il reddito imponibile si calcola applicando un coefficiente di redditività al fatturato, che ad esempio per i professionisti è pari al 78%. Chi apre per la prima volta la partita IVA può usufruire di un’imposta sostitutiva del 5% per 5 anni, a condizione di rispettare alcuni criteri specifici.
Obblighi fiscali e contributivi nel regime forfettario
Nonostante la semplificazione, i titolari di partita IVA in regime forfettario devono adempiere ad obblighi come la fatturazione elettronica, la comunicazione dei corrispettivi, e i versamenti periodici. I contributi INPS o ENPAPI variano in base alla professione svolta. E’ molto importante rispettare la normativa fiscale e tutti gli adempimenti per evitare accertamenti fiscali da parte dell’AdE.
Vantaggi e svantaggi del regime forfettario
Analizzare i vantaggi e svantaggi del regime forfettario è importante per decidere se è adatto alla propria attività. Tra i principali vantaggi figurano la tassazione agevolata, la contabilità semplificata e la possibilità di concentrare gli sforzi sull’attività professionale. Tuttavia, ci sono anche limiti: impossibilità di detrarre costi reali, esclusione dall’IVA e minori tutele previdenziali. Tuttavia è possibile scaricare sia i costi forfettari che usufruire di alcune detrazioni IRPEF nel 730.
Domande Frequenti sul Regime Forfettario 2025
Chi può aderire al regime forfettario?
Possono aderire i professionisti, freelance, artigiani e commercianti con ricavi fino a 85.000 euro annui, che non possiedono partecipazioni in società di persone o Srl trasparenti e che non superano 35.000 euro di redditi da lavoro dipendente.
Quali sono i requisiti principali per accedere al regime forfettario?
Occorre avere ricavi inferiori a 85.000 euro, nessun reddito da lavoro dipendente superiore a 35.000 euro e non partecipare a società di persone o Srl.
Quanto si paga di tasse nel forfettario?
L’imposta sostitutiva è pari al 15% sul reddito imponibile calcolato applicando un coefficiente di redditività. Per le nuove attività, l’imposta può scendere al 5% per i primi 5 anni.
Serve un commercialista nel regime forfettario?
Anche se la contabilità è semplificata, è consigliabile rivolgersi a un commercialista per l’elaborazione della dichiarazione dei redditi, la gestione delle scadenze fiscali e l’emissione corretta delle fatture elettroniche.
È obbligatoria la fattura elettronica nel 2025?
Sì. Dal 1° gennaio 2024 tutti i forfettari sono obbligati a emettere fattura elettronica tramite SDI, a prescindere dal volume di fatturato.
Posso avere un lavoro dipendente e contemporaneamente essere in forfettario?
Sì, ma solo se il reddito da lavoro dipendente non supera i 35.000 euro annui. Oltre questa soglia non si può beneficiare del regime forfettario.
Cosa succede se supero i limiti di ricavi?
Se superi i 85.000 euro ma resti entro i 100.000 euro, resti forfettario fino alla fine dell’anno. Se superi i 100.000 euro, esci immediatamente dal regime e applichi l’IVA dal momento del superamento.
Cosa succede alla fine dei 5 anni con l’aliquota al 5%?
Dopo i 5 anni, l’aliquota passa automaticamente al 15%, a meno che non si perda uno dei requisiti per l’agevolazione già durante il quinquennio.