Matteo da Frosinone – partita iva per grafico
Sono un grafico e ho lavorato con ritenuta d’acconto, ma ora che ho superato il limite massimo, voglio capire come aprire la partita iva nel regime forfettario.
Ciao Matteo e grazie per la tua domanda come aprire partita iva per grafici nel regime forfettario. Se hai superato i 5.000 euro in prestazioni occasionali, non sei automaticamente obbligato ad aprire la Partita IVA. Puoi ancora operare con prestazioni occasionali, ma sugli importi eccedenti i 5.000 euro dovrai versare i contributi, il che potrebbe rendere questa soluzione meno vantaggiosa. L’obbligo di aprire la Partita IVA scatta quando l’attività diventa abituale e continuativa, non per il semplice superamento del limite.
Quando apri la Partita IVA, è essenziale individuare il Codice Ateco corretto per la tua attività. Per i grafici, i codici più utilizzati sono:
- 74.12.01 – Grafica di pagine web
- 74.12.09 – Altre attività di progettazione grafica e di comunicazione visiva
Con questi codici Ateco, il regime forfettario applica un coefficiente di redditività del 78%, quindi il 78% dei ricavi sarà soggetto a imposta e contributi, mentre il restante 22% sarà esente come spese forfettarie.
L’attività di grafico può essere inquadrata in due modalità: libero professionista e artigiano.
- libero professionista se fornisci consulenze grafiche ai clienti. Ti iscrivi alla Gestione Separata, che prevede il 26,07% di contributi senza un minimo fisso. Pagherai i contributi solo sui ricavi effettivi
- artigiano se crei grafiche per i clienti. Ti iscrivi alla Camera di Commercio e versi contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti, con una quota fissa annuale (4.460,64 euro per gli artigiani) fino a un reddito di 18.555 euro. Se superi questo reddito, contribuirai con circa il 24% sull’eccedenza
Ecco un esempio pratico per ricavi di 30.000 euro sia per libero professionista che artigiano.
Libero professionista
Reddito lordo: 30.000€
Coefficiente di redditività: 67%
Aliquota imposta sostitutiva: 5%
Aliquota contributi INPS: 26,07%
Reddito imponibile: 30.000 € x 67% = 20.100€
Imposta sostitutiva: 20.100 € x 5% = 1.005€
Contributi INPS Gestione Separata: 20.100 € x 26,07% = 5.240,07€
Su un ricavo di 30.000€ annui dovrai versare un totale di 6.245,08€ tra imposta sostitutiva (1.005€) e contributi (5.240,07€)
Artigiano
Reddito lordo: 30.000€
Coefficiente di redditività: 67%
Aliquota imposta sostitutiva: 5%
Reddito imponibile: 30.000 € x 67% = 20.100€
Imposta sostitutiva: 20.100 € x 5% = 1.005€
Contributi fissi INPS: 4.460,64€
Contributi variabili INPS: (20.100-18.555) X 24% = 370,80 €
Su un ricavo di 30.000€ annui dovrai versare un totale di 5.836,44€ tra imposta sostitutiva (1.005€) e contributi (4.831,44€). Tuttavia, con la riduzione del 35% sui contributi INPS, il totale scenderebbe a 3.140,44€, con l’avvertenza che le settimane pensionistiche accreditate potrebbero essere ridotte.
Approfondimento consigliato
Riduzione contributi INPS 35% Regime Forfettario
SOS Cartelle
Hai ricevuto una cartella esattoriale, un avviso bonario o una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS?
Con SOS Cartelle ti aiutiamo a gestire ogni tipo di debito fiscale o contributivo in modo semplice, veloce ed efficace.
Se anche tu, come Matteo vuoi domandarci come aprire partita iva per grafici nel regime forfettario o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Richiedi ora la tua consulenza
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento