Edoardo da Asti – cambio codice ateco dichiarazione dei redditi
Posso cambiare il codice ATECO nella dichiarazione dei redditi se ho venduto hardware e oggetti informatici, considerando che sono in regime forfettario, iscritto alla Camera di Commercio e non alla Gestione Separata INPS? So che il coefficiente di redditività per il commercio di materiali informatici è inferiore al 67%, quindi vorrei sapere se posso modificare il codice ATECO senza incorrere in sanzioni e se questo cambio influirà sulla mia posizione rispetto alla Gestione Separata INPS
Ciao Edoardo e grazie per la tua domanda come cambiare il codice ATECO nella dichiarazione dei redditi. Il codice ATECO per l’attività di vendita di computer e attrezzature è 47.41.00 – Commercio al dettaglio di computer, unità periferiche, software e attrezzature per ufficio in esercizi specializzati.
Il coefficiente di redditività associato a questa attività è del 40%.
Se desideri aggiungere questo codice ATECO alla tua partita Iva o sostituirlo con quello attuale, dovrai effettuare una variazione. Questa operazione deve essere completata tramite l’invio dell’apposito modulo all’Agenzia delle Entrate e la variazione presso la Camera di Commercio. Non è possibile effettuare questa modifica durante la dichiarazione dei redditi.
Con l’aggiunta di questo codice ATECO, continuerai a versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti INPS, ma dovrai distinguere i ricavi derivanti da ciascuna attività e applicare il rispettivo coefficiente di redditività a fine anno.
Richiedi ora la tua consulenza gratuita
Leggi l'articolo e risolvi i tuoi dubbi con una consulenza gratuita per te e senza impegno. Prenota una chiamata il giorno e con l'orario che preferisci.
Se anche tu, come Edoardo vuoi domandarci come cambiare il codice ATECO nella dichiarazione dei redditi o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Inizia adesso
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento