Virginia da Ugento – partita iva insegnante inglese
L’azienda per cui lavoro mi ha proposto di passare a una nuova mansione che consiste nel rilevamento delle misure presso i clienti per la progettazione di arredi. La condizione è che io apra una partita IVA in regime forfettario. Mi offrono l’uso di un’auto aziendale, quindi non avrei costi di trasporto.
Vorrei capire quale sarebbe il guadagno netto effettivo, considerando tutte le spese da sostenere, come contributi INPS, imposta sostitutiva, costi del commercialista e, se necessario, INAIL. Inoltre, mi interessa sapere quali tasse dovrei pagare e se questa soluzione rappresenta una scelta economicamente vantaggiosa.
Ciao Virginia e grazie per la tua domanda quale codice ATECO e imposte in forfettario per progettazione interni. Un punto importante riguarda la fatturazione prevalente verso il datore di lavoro attuale o un datore avuto nei due anni precedenti l’apertura della partita IVA. Se, al termine dell’anno fiscale, oltre il 50% dei tuoi ricavi deriva da fatture emesse verso l’azienda in questione, l’anno successivo sarai escluso dal regime forfettario e dovrai passare al regime ordinario.
Per la tua attività, il codice ATECO corretto è 74.10.90 – Altre attività di design, che comprende, tra le altre cose, le attività degli arredatori. Questo codice è associato a un coefficiente di redditività del 78%, il che significa che il 78% dei tuoi ricavi sarà considerato reddito imponibile, mentre il restante 22% sarà trattato come spese forfettarie.
L’imposta sostitutiva applicata è del 15%, ma se rispetti i requisiti richiesti, puoi beneficiare di un’aliquota ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività.
Per quanto riguarda i contributi previdenziali, con il codice ATECO indicato sarai tenuto a iscriverti alla Gestione Separata INPS, dove verserai il 26,07% del tuo reddito imponibile.
Se al termine dell’anno risulterà che hai fatturato oltre il 50% dei tuoi ricavi all’azienda per cui stai lavorando, il regime forfettario non sarà più applicabile dal prossimo anno. In questo caso, passerai al regime ordinario semplificato, che comporta una tassazione più alta, con l’applicazione dell’IRPEF a scaglioni, dei contributi previdenziali e delle addizionali regionali.
Richiedi ora la tua consulenza gratuita
Leggi l'articolo e risolvi i tuoi dubbi con una consulenza gratuita per te e senza impegno. Prenota una chiamata il giorno e con l'orario che preferisci.
Se anche tu, come Virginia vuoi domandarci quale codice ATECO e imposte in forfettario per progettazione interni. o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Inizia adesso
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento