Ilaria da Faenza – accertamento compensazione indebita
Ho ricevuto una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate che contesta una compensazione di crediti effettuata tramite F24: cosa significa e come posso difendermi per evitare sanzioni o il recupero dell’intero importo?
Ciao Ilaria e grazie per la tua domanda come difendersi da un accertamento per compensazioni errate. Difendersi da un accertamento fiscale legato a compensazioni di crediti indebite o errate richiede attenzione, documentazione completa e l’intervento tempestivo di un professionista. La prima cosa da fare è analizzare l’atto ricevuto (es. comunicazione di irregolarità, avviso di accertamento, cartella esattoriale) ed individuare esattamente quale credito è stato contestato e per quale motivo.
Spesso le contestazioni nascono da errori formali come codici tributo errati, anni di riferimento sbagliati, omissioni nella dichiarazione. In altri casi si può verificare utilizzo di crediti non spettanti, non validamente maturati, o non supportati da visto di conformità o certificazione (es. nel caso di bonus edilizi o crediti IVA sopra soglia).
Se il credito è effettivamente spettante ma la compensazione è stata effettuata in modo irregolare, è possibile agire in autotutela, allegando la documentazione giustificativa (dichiarazioni, F24, ricevute, ecc.). In alternativa, se l’errore è riconosciuto, si può ricorrere al ravvedimento operoso e restituire quanto dovuto con sanzioni ridotte.
Avvisi definitivi
Nel caso in cui l’Agenzia delle Entrate emetta un avviso definitivo e non accolga l’istanza in autotutela, è possibile presentare ricorso entro 60 giorni presso la Corte di Giustizia Tributaria competente. Una difesa ben impostata deve dimostrare la corretta spettanza del credito, la sua indicazione in dichiarazione e la congruità della compensazione.
Attenzione: i crediti considerati inesistenti, cioè mai maturati, sono soggetti a sanzioni più pesanti rispetto ai crediti semplicemente non spettanti, e in alcuni casi possono configurare anche responsabilità penali.
Per evitare conseguenze gravi e definire correttamente la propria posizione, è fondamentale agire con tempestività, valutare le opzioni disponibili (incluso il cumulo giuridico o le definizioni agevolate eventualmente previste) e affidarsi a un commercialista esperto in contenzioso tributario e gestione dei crediti.
SOS Cartelle
Hai ricevuto una cartella esattoriale, un avviso bonario o una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS?
Con SOS Cartelle ti aiutiamo a gestire ogni tipo di debito fiscale o contributivo in modo semplice, veloce ed efficace.
Se anche tu, come Ilaria vuoi domandarci come difendersi da un accertamento per compensazioni errate o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Richiedi ora la tua consulenza
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento