Giovanni da Torino – richiesta rimborso Iva
Se ho un credito IVA, è meglio chiederne il rimborso o utilizzarlo per compensare debiti fiscali e contributivi? Quali sono le condizioni, i tempi e i vantaggi di ciascuna opzione?
Ciao Giovanni e grazie per la tua domanda come richiedere il rimborso IVA a credito. Se hai un credito IVA risultante dalla dichiarazione annuale, puoi scegliere tra due opzioni: utilizzarlo in compensazione con altri tributi (come IRPEF, IRES, contributi previdenziali o versamenti periodici IVA) oppure chiederne il rimborso, inserendo l’apposita richiesta direttamente nella dichiarazione IVA.
Tieni presente che non tutti i contribuenti sono tenuti a presentare la dichiarazione IVA annuale. Ne sono esonerati, ad esempio, coloro che aderiscono a regimi agevolati come il regime forfettario o il regime dei minimi, che non espongono né generano IVA a credito o a debito.
La dichiarazione IVA annuale va presentata ogni anno tra il 1° febbraio e il 30 aprile, con riferimento all’anno d’imposta precedente. Se, ad esempio, hai maturato un credito IVA nel 2024, dovrai indicarlo nella dichiarazione da trasmettere nel 2025.
Per usare il credito in compensazione, è necessario compilare correttamente la dichiarazione IVA specificando l’importo a credito, selezionare l’opzione per la compensazione e successivamente utilizzare il modello F24 per ridurre imposte e contributi futuri.
Tra i principali vantaggi della compensazione ci sono la disponibilità immediata del credito e la semplicità operativa grazie al modello F24. Tuttavia, è importante verificare con attenzione che il credito sia stato correttamente indicato in dichiarazione, per evitare problemi in fase di utilizzo.
In alternativa, puoi richiedere il rimborso dell’importo, sempre tramite la dichiarazione annuale. Questa scelta è indicata se non hai debiti da compensare o se intendi chiudere l’attività. Considera però che i tempi di rimborso possono essere lunghi e, in alcuni casi, potrebbe esserti richiesto di presentare ulteriore documentazione a supporto. In base all’importo, potrebbero essere richieste garanzie fideiussorie.
In linea generale, se non hai necessità immediata di liquidità, la compensazione è spesso la soluzione più veloce e vantaggiosa. Il rimborso resta comunque un’opzione valida, da valutare caso per caso.
SOS Cartelle
Hai ricevuto una cartella esattoriale, un avviso bonario o una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS?
Con SOS Cartelle ti aiutiamo a gestire ogni tipo di debito fiscale o contributivo in modo semplice, veloce ed efficace.
Se anche tu, come Giovanni vuoi domandarci come richiedere il rimborso IVA a credito o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Se hai ricevuto una cartella o sei soggetto ad un accertamento metterti in contatto con il nostro studio per esaminare insieme i dettagli e valutare la soluzione migliore per te.
Puoi inoltrare la tua richiesta utilizzando il servizio SOS Cartelle esattoriali.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Richiedi ora la tua consulenza
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento