Lisa da Trieste – mancata risposta a accertamento
Cosa comporta non rispondere a un avviso di accertamento fiscale e quali sono le conseguenze legali ed economiche per il contribuente?
Ciao Lisa e grazie per la tua domanda cosa succede se non si risponde a un accertamento. Se il contribuente riceve un avviso di accertamento fiscale e non presenta alcuna risposta o ricorso nei termini di legge, l’atto assume carattere definitivo e non più impugnabile. Ciò significa che l’importo contestato dall’Agenzia delle Entrate viene considerato esigibile a tutti gli effetti, con piena efficacia giuridica.
In mancanza di opposizione, l’Amministrazione finanziaria può procedere all’iscrizione a ruolo delle somme dovute. Questo comporta l’avvio delle azioni di riscossione coattiva, che possono includere:
- la notifica di una cartella esattoriale tramite l’Agenzia delle Entrate Riscossione
- il pignoramento dei conti correnti o dello stipendio/pensione
- l’iscrizione di un fermo amministrativo su veicoli intestati al contribuente
- nei casi più gravi, l’ipoteca su beni immobili
È importante sottolineare che il silenzio equivale a un’accettazione implicita dell’accertamento. Anche se l’atto contiene errori o viene ritenuto ingiusto, non rispondere equivale a rinunciare alla possibilità di difendersi o chiarire la propria posizione.
Inoltre, la mancata reazione preclude ogni possibilità di richiedere la rateizzazione, di ottenere riduzioni sulle sanzioni o di accedere ad altri strumenti deflattivi (come l’accertamento con adesione).
In sintesi, ignorare un avviso di accertamento fiscale può portare rapidamente a conseguenze pesanti, economiche e legali. È sempre consigliabile agire tempestivamente e affidarsi a un professionista per valutare la strategia migliore, che si tratti di aderire, regolarizzare o difendersi.
SOS Cartelle
Hai ricevuto una cartella esattoriale, un avviso bonario o una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS?
Con SOS Cartelle ti aiutiamo a gestire ogni tipo di debito fiscale o contributivo in modo semplice, veloce ed efficace.
Se anche tu, come Lisa vuoi domandarci cosa succede se non si risponde a un accertamento o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Se hai ricevuto una cartella o sei soggetto ad un accertamento metterti in contatto con il nostro studio per esaminare insieme i dettagli e valutare la soluzione migliore per te.
Puoi inoltrare la tua richiesta utilizzando il servizio SOS Cartelle esattoriali.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Richiedi ora la tua consulenza
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento