Zeno da Biella – regime forfettario e 3 figli a carico
Un ingegnere libero professionista con tre figli a carico e spese di studio ridotte dovrebbe scegliere il Regime Forfettario?
Ciao Zeno e grazie per la tua domanda se conviene il Forfettario per un libero professionista con tre figli a carico. Stabilire se il Regime Forfettario sia la scelta più vantaggiosa rispetto a quello Ordinario dipende da diversi aspetti legati alla tua specifica situazione fiscale. Non è possibile fornire un calcolo preciso in questo contesto, ma ci sono alcuni elementi chiave che possono aiutarti a valutare la convenienza.
La principale differenza tra i due regimi riguarda il modo in cui viene determinato il reddito imponibile e il tipo di imposta applicata. Nel Regime Ordinario, il reddito imponibile si ottiene sottraendo le spese effettivamente sostenute dai ricavi, e su questo importo si pagano IRPEF, addizionali e altre imposte. Nel Regime Forfettario, invece, si applica un coefficiente di redditività ai ricavi, determinando così il reddito su cui calcolare l’imposta sostitutiva del 15% (ridotta al 5% nei primi 5 anni se si rispettano determinati requisiti).
Se stai valutando il regime forfettario, è importante considerare alcuni aspetti:
- spese effettive vs spese forfettarie. Nel Regime Forfettario le spese non vengono dedotte analiticamente, ma stimate attraverso il coefficiente di redditività. Ad esempio, per gli studi di ingegneria, il coefficiente di redditività è del 78%, il che significa che, su 1.000 euro di ricavi, il fisco presume che le spese siano 220 euro. Se nella realtà i tuoi costi sono superiori, il regime ordinario potrebbe risultare più vantaggioso.
- detrazioni e deduzioni fiscali. Nel Regime Forfettario non è possibile scaricare spese come carichi familiari, spese mediche, ristrutturazioni, mutui e altre detrazioni IRPEF. L’unica deduzione ammessa è quella relativa ai contributi previdenziali obbligatori versati l’anno precedente. Se hai spese detraibili rilevanti, il Regime Ordinario potrebbe risultare più conveniente.
In sintesi, il Regime Forfettario può essere una soluzione vantaggiosa se hai costi contenuti e poche spese detraibili. Tuttavia, se sostieni spese elevate per l’attività o hai oneri detraibili importanti, è fondamentale valutare con attenzione il risparmio fiscale complessivo prima di scegliere.
SOS Cartelle
Hai ricevuto una cartella esattoriale, un avviso bonario o una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS?
Con SOS Cartelle ti aiutiamo a gestire ogni tipo di debito fiscale o contributivo in modo semplice, veloce ed efficace.
Se anche tu, come Zeno vuoi domandarci se conviene il Forfettario per un libero professionista con tre figli a carico o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Richiedi ora la tua consulenza
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento