Ludovico da Gradara – consegna con Deliveroo e iscrizione in camera di commercio
Lavoro come rider con Deliveroo e ho aperto la partita IVA in regime forfettario da ottobre 2024. La mia posizione è già registrata presso la piattaforma. Vorrei sapere quante tasse devo pagare il primo e il secondo anno e se è obbligatoria l’iscrizione alla Camera di Commercio per svolgere questa attività.
Ciao Ludovico e grazie per la tua domanda se per una partita Iva Deliveroo serve iscrivermi in Camera di Commercio. Chi svolge l’attività di consegna a domicilio con Deliveroo in regime forfettario, generalmente opera con uno dei seguenti codici ATECO, entrambi adatti a inquadrare l’attività di rider in partita Iva:
- 53.20.00 – Altre attività postali e di corriere senza obbligo di servizio universale
- 82.99.99 – Altri servizi di sostegno alle imprese nca
Entrambe le classificazioni prevedono le stesse condizioni fiscali e contributive:
non è richiesta l’iscrizione alla Camera di Commercio, i contributi vengono versati alla Gestione Separata INPS, e si applica un coefficiente di redditività del 67% ai ricavi dichiarati.
Questo significa che, a differenza degli artigiani o commercianti, non sono dovuti contributi fissi annuali: il pagamento avviene solo se si genera reddito, calcolando imposte e contributi sul reddito imponibile effettivo.
Vediamo il funzionamento
Per chiarire meglio come funziona il meccanismo, riportiamo un esempio pratico su base annua, considerando un ricavo ipotetico di 30.000 euro:
Reddito imponibile: 30.000€ x 67% = 20.100€
Imposta sostitutiva: 20.100€ x 5% = 1.005€
Contributi INPS: 20.100€ x 26,07% = 5.240,07€
Totale da versare tra tasse e contributi: 1.005€ + 5.240,07€ = 6.245,07€
Nel caso in cui si rispettino i requisiti previsti dalla normativa (nuova attività, nessuna attività simile nei tre anni precedenti, ecc.), l’aliquota ridotta del 5% può essere applicata per i primi cinque anni. In mancanza di tali requisiti, l’imposta sostitutiva sarà pari al 15%.
È importante ricordare che tutti gli importi dovuti (sia imposta che contributi) non vengono versati nell’anno in corso, ma saranno dovuti l’anno successivo in sede di dichiarazione dei redditi. Per una partita Iva aperta nel 2024, ad esempio, i versamenti si effettueranno tra giugno e novembre del 2025.
SOS Cartelle
Hai ricevuto una cartella esattoriale, un avviso bonario o una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS?
Con SOS Cartelle ti aiutiamo a gestire ogni tipo di debito fiscale o contributivo in modo semplice, veloce ed efficace.
Se anche tu, come Ludovico vuoi domandarci se per una partita Iva Deliveroo serve iscrivermi in Camera di Commercio o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Richiedi ora la tua consulenza
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento