Bruno da Pistoia – partita iva vendita prodotti in pelle
Sono un artigiano di pelletteria, come vendere online con il regime forfettario? Ancora non ho la partita iva, come devo fare?
Ciao Bruno e grazie per la tua domanda come aprire partita iva per vendere prodotti artigianali in pelle. Se produci direttamente la merce che vendi, indipendentemente dal canale di vendita, la tua attività rientra nella categoria artigiana e non commerciale. Per avviare la tua attività con partita iva, dovrai scegliere il codice ateco più adatto in base alla tipologia di prodotti che realizzi.
Nel tuo caso, le opzioni più indicate sono:
14.11.00 – Confezione di abbigliamento in pelle e similpelle
15.12.09 – Fabbricazione di altri articoli da viaggio, borse e simili, pelletteria e selleria
Entrambi i codici prevedono un coefficiente di redditività del 67% nel regime forfettario e l’iscrizione alla Gestione Artigiani INPS, con il versamento dei contributi previdenziali.
Se ti iscrivi alla Gestione Artigiani INPS, dovrai versare un contributo fisso annuale, indipendente dal reddito, pari a circa € 4.460,64, suddiviso in quattro rate trimestrali. Se il tuo reddito supera la soglia di € 18.555, dovrai versare anche un contributo aggiuntivo del 24% sulla parte eccedente.
Ecco un esempio pratico con un ricavo annuo di 30.000€:
Reddito imponibile: 30.000€ x 67% = 20.100€
Imposta sostitutiva: 20.100€ x 15% = 3.015€
Contributi fissi INPS: € 4.460,64
Contributi sul reddito eccedente: (20.100€ – 18.555€) x 24% = 370,80€
Totale imposte e contributi: 7.846,44€
Se rispetti determinati requisiti, nei primi cinque anni puoi beneficiare dell’imposta sostitutiva ridotta al 5% anziché al 15%. Inoltre, puoi richiedere la riduzione del 35% dei contributi INPS, pagando circa € 2.900 invece di € 4.460,64.
Tuttavia, questa riduzione incide sul calcolo della pensione: se l’importo versato è inferiore al contributo fisso standard, le settimane accreditate ai fini previdenziali saranno ridotte.
Inoltre, nel regime forfettario i contributi obbligatori versati possono essere dedotti dal reddito imponibile, riducendo così l’importo su cui viene calcolata l’imposta sostitutiva.
SOS Cartelle
Hai ricevuto una cartella esattoriale, un avviso bonario o una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS?
Con SOS Cartelle ti aiutiamo a gestire ogni tipo di debito fiscale o contributivo in modo semplice, veloce ed efficace.
Se anche tu, come Bruno vuoi domandarci come aprire partita iva per vendere prodotti artigianali in pelle o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Richiedi ora la tua consulenza
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento