Se hai o vuoi aprire la Partita Iva in forfettario ti starai chiedendo: quanto devo pagare?
In questa guida regime forfettario 5% o al 15% ti spiego quanto devi pagare di tasse.
Per pagare il 5% di tasse con la tua partita Iva in forfettario devi rispettare dei requisiti:
- non devi aver avuto la Partita Iva nei 3 anni precedenti
- l’apertura dell’attività con Partita Iva non deve costituire mera prosecuzione di altra attività lavorativa svolta in precedenza sotto forma di lavoro dipendente o autonomo
- non deve esserci prosecuzione di un’attività svolta in precedenza da altro soggetto e che i ricavi realizzati nel periodo d’imposta precedente non sia superiore agli 85.000 €
Potrai usufruire della tassazione al 5% per i primi 5 anni di attività, poi pagherai il 15%.
Se non rispetti i requisiti richiesti, con la tua Partita Iva pagherai subito il 15% di tasse.
SOS Cartelle
Hai ricevuto una cartella esattoriale, un avviso bonario o una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS?
Con SOS Cartelle ti aiutiamo a gestire ogni tipo di debito fiscale o contributivo in modo semplice, veloce ed efficace.
Per applicare il regime forfettario alla tua partita Iva devi rispettare i seguenti limiti:
- incassi inferiori a 85.000€
- residenza in Italia o in UE con il 75% del fatturato in Italia
- non avere partecipazioni in società di persone
- nessun controllo in società di capitali nello stesso settore dell’attività con partita Iva
- se presente lavoro dipendente che il reddito sia inferiore a 30.000€
- spese per eventuali dipendenti e collaboratori sia inferiore a 20.000€
Applicare il regime forfettario alla tua partita Iva ti permette di godere di vantaggi e semplificazioni, vediamone qualcuno:
- imposta sostitutiva ridotta
- nessun limite temporale, si esce solo se viene meno uno dei requisiti di accesso
- esonero da liquidazione, versamento e dichiarazione IVA;
- niente studi di settore e ritenute subite alla fonte.
- niente IRAP.
Vediamo un esempio di calcolo tasse e contributi previdenziali.
Stella è una giovane insegnante Yoga che ha avviato da poco la sua attività.
Gode dell’agevolazione dell’imposta sostitutiva al 5%.
Incassa 10.000€ e la sua partita Iva ha un coefficiente di redditività 78%.
Reddito lordo 10.000€ x 78% = 7.800€
Importo tasse da pagare a saldo 7.800€ x 5% = 390€
Ovviamente, oltre al pagamento delle tasse, stella deve pagare anche i contributi previdenziali che, nel suo caso saranno determinati in base alle regole della Gestione Separata INPS. La percentuale relativa ai contributi previdenziali è del 26,07%.
Reddito lordo 10.000€ x 78% = 7.800€
Importo contributi da pagare a saldo 7.800€ x 26,07% = 2.033€
Spero che questa guida regime forfettario 5% o al 15% ti abbia chiarito quanto pagherai di tasse con la tua partita Iva. Per dubbi e domande richiedici subito la tua consulenza gratuita.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Richiedi ora la tua consulenza
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
salve,il 31.12.21 ho chiuso la mia partita iva con codice ateco 43.39.09….adesso vorrei riaprire una nuova partita iva con codice 43.99.09…potro’ utilizzare la tassazione al 5%…e poi i tre casi di esclusione vanno tutti e tre rispettati o basta rispettarne anche uno solo,in questo caso la condizione dei tre anni ?grazie.
Buongiorno, considerato che sono trascorsi tre anni dalla chiusura dell’ultima partita iva, potrà applicare il regime e applicare il 5% di tassazione. Ovviamente deve possedere i requisiti richiesti per l’applicazione del forfettario alla partita Iva. Cordiali saluti