Ludovico da Castelluccio – tasse per dropshipping in regime forfettario
Lavorando come dipendente full time, quali tasse devo considerare e che codice ateco è corretto usare se voglio avviare un e-commerce in dropshipping tramite Shopify?
Ciao Ludovico e grazie per la tua domanda quali tasse per dropshipping in regime forfettario. Se stai pensando di avviare un’attività in dropshipping, è importante conoscere fin da subito i principali adempimenti fiscali e contributivi per lavorare in modo corretto. Il dropshipping è un modello di vendita online in cui il prodotto viene spedito direttamente dal fornitore al cliente, senza gestione di magazzino da parte del venditore. Per iniziare, serve una partita IVA attiva e un corretto inquadramento fiscale.
Il forfettario
Se sei anche un lavoratore dipendente full time, puoi accedere al regime forfettario solo se il tuo reddito da lavoro subordinato non supera i 35.000 euro lordi annui. In caso contrario, dovrai adottare il regime ordinario semplificato. Per chi rientra nel forfettario, l’imposta sostitutiva è pari al 15%, ridotta al 5% per i primi cinque anni se si rispettano i requisiti per l’agevolazione.
L’attività di dropshipping rientra nel codice ATECO 47.91.10 – commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto via internet, valido anche per le vendite tramite Shopify o altri marketplace. Questo codice prevede un coefficiente di redditività del 40%.
Come iniziare
Dal punto di vista pratico, per iniziare dovrai:
- aprire la partita IVA con codice 47.91.10 e scegliere il regime fiscale adatto
- iscriverti alla Camera di Commercio (costo annuo indicativo tra 50 e 100 euro)
- versare i contributi INPS alla Gestione Commercianti: circa 4.500 euro fissi fino a 18.555 euro di reddito, con un’aliquota aggiuntiva del 24% sulla parte eccedente (con possibilità di riduzione del 35% o esonero in caso di lavoro dipendente full time)
- presentare la SCIA presso il Comune di riferimento per avviare ufficialmente l’attività.
Verificare in anticipo tutti gli aspetti fiscali ti permette di iniziare con chiarezza e senza rischi.
SOS Cartelle
Hai ricevuto una cartella esattoriale, un avviso bonario o una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS?
Con SOS Cartelle ti aiutiamo a gestire ogni tipo di debito fiscale o contributivo in modo semplice, veloce ed efficace.
Se anche tu, come Ludovico vuoi domandarci quali tasse per dropshipping in regime forfettario o hai un’altra domanda da sottoporci, scrivi e vedremo di risponderti su queste pagine appena possibile.
Se hai ricevuto una cartella o sei soggetto ad un accertamento metterti in contatto con il nostro studio per esaminare insieme i dettagli e valutare la soluzione migliore per te.
Puoi inoltrare la tua richiesta utilizzando il servizio SOS Cartelle esattoriali.
Il Regime Forfettario conviene?
Il Regime Forfettario conviene e ti permette di risparmiare su imposte e contributi previdenziali. Al posto dell’IRPEF, è prevista un imposta sostitutiva con una aliquota del 15% e se possiedi i requisiti richiesti dalla legge può addirittura ridursi al 5% per un periodo di cinque anni! Se vuoi approfondire leggi la nostra guida al regime forfettario e richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con il form in fondo alla pagina.
Consulente Regime Forfettario
Resta aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram
Il nostro team è specializzato in regime forfettario.
Con il nostro servizio, un consulente dedicato si prende cura della tua Partita IVA.
Richiedi ora la tua consulenza
Prenota una chiamata nel giorno e con l’orario che preferisci
oppure invia una email
Lascia un commento